AI & Automazione nelle Comunicazioni

Come l’IA sta ridefinendo le comunicazioni aziendali (e cosa ne pensano davvero i leader)

Nell’agosto 2025, NFON ha intervistato oltre 800 professionisti nei settori IT, assistenza clienti, marketing e leadership per capire come l’intelligenza artificiale e l’automazione vengano adottate, percepite e considerate affidabili nel contesto delle comunicazioni aziendali.

Il quadro che emerge è quello di una fiducia prudente ma in crescita, una maturità tecnologica sempre più evidente e una forza lavoro desiderosa di unire efficienza e umanità nel modo in cui le aziende comunicano.

Cosa abbiamo chiesto

Il nostro sondaggio è stato molto utile per comprendere i livelli di consapevolezza e utilizzo, oltre alle aspettative e preoccupazioni legate all’introduzione dell’IA nelle comunicazioni professionali.

1. Quanto è conosciuta l’IA generativa?

  • Il 91% degli intervistati conosce strumenti come ChatGPT.

  • Il 67% li ha già utilizzati in un contesto lavorativo.

La conoscenza è ormai quasi universale, ma l’adozione concreta sta ancora crescendo.

2. Le aziende stanno già usando l’IA?

Il 74% afferma di sì, soprattutto per redigere email, gestire la messaggistica interna o potenziare chatbot e voicebot di assistenza clienti, come botario di NFON.

L’IA non è più un esperimento: è entrata stabilmente nello stack di comunicazione aziendale di molte aziende.


3. Che percezione hanno i professionisti?

  • 52% cautamente ottimista

  • 31% entusiasta

  • 12% neutrale

  • 5% preoccupato

L’atteggiamento generale è positivo ma misurato: la fiducia cresce, ma va guadagnata. Infatti, c'è molta attenzione a tematiche come il GDPR e le regolamentazioni EU in ambito AI.


I vantaggi più apprezzati

  • Risparmio di tempo (69%)

  • Comunicazione più coerente e assistenza clienti sempre disponibile (61%)

  • Maggiore creatività e aiuto nello sviluppo di idee (43%)

L’IA non è vista solo come uno strumento di produttività, ma come un alleato nell'ideazione di strategie e nuove attività.


Le principali preoccupazioni

  • Imprecisione o allucinazioni (57%)

  • Perdita della personalità del brand (42%)

  • Privacy dei dati (45%)

La velocità di esecuzione, senza un'accurata supervisione può rappresentare sempre un pericolo: l’IA deve riflettere identità, tono e valori aziendali.


Fiducia e responsabilità

Il 63% dei professionisti si fida più della propria azienda che dei concorrenti nell’uso responsabile dell’IA.
La trasparenza e la coerenza interna sono la chiave per conquistare (e mantenere) la fiducia.


Leadership o dipendenti: chi è più pronto?

  • Il 47% degli intervistati sostiene che i dipendenti sono più avanti nell'adozione dell'AI

  • Il 39% vede un equilibrio nell'utilizzo

  • il 14% pensa che la leadership sia in vantaggio

La forza lavoro sembra essere già pronta a questa rivoluzione, nonostante qualche preoccupazione; la leadership deve però guidare con più chiarezza e visione.


Comprensione e formazione

Solo il 29% dichiara di comprendere bene come funzionano i modelli di IA, mentre il 41% ne ha una conoscenza intermedia.
Eppure, il 56% dei professionisti intende partecipare a corsi di formazione strutturati, e il 28% punta sull’autoapprendimento.

La competenza sull’IA è ormai una skill professionale essenziale, non più opzionale.

Fiducia nel futuro

L’80% dei partecipanti crede che l’IA migliorerà significativamente la comunicazione aziendale nei prossimi due anni.
La sfida? Dimostrarlo con risultati concreti.

Conclusione: l’IA è alla base della moderna comunicazione aziendale

Il sondaggio NFON 2025 lo conferma: l’IA non è più un concetto futuristico, ma un pilastro strategico per le comunicazioni interne ed esterne.

Il successo, tuttavia, non dipende solo dall’adozione degli strumenti, ma da tre fattori fondamentali:

  • Fiducia: garantire accuratezza, tono e sicurezza dei dati

  • Formazione: sviluppare competenze per un uso consapevole

  • Trasparenza: comunicare chiaramente, in azienda, come e perché l’IA viene impiegata

Le aziende vincenti saranno quelle più attente, inclusive e lungimiranti, non solo le più veloci.

undefined Parliamone insieme:
Webinar gratuito “Parla con l’AI”

Vuoi approfondire come l’intelligenza artificiale può rendere la tua comunicazione aziendale e il tuo servizio clienti più efficiente e vicino ai clienti?

undefined 13 novembre, ore 11:30
undefined Webinar gratuito – “Parla con l’AI: come rendere la tua azienda più smart e vicina ai clienti”

Durante il webinar:

  • presenteremo le nostre soluzioni di comunicazione e AI per il customer service, come AI Essentials, botario e Nia FrontDesk;

  • mostreremo in diretta le principali funzionalità e i benefici per il tuo business;

  • analizzeremo casi pratici (project manager, account, supporto clienti);

  • apriremo una sessione Q&A per rispondere a tutte le tue domande in diretta;

  • e annunceremo promozioni esclusive per i partecipanti!

undefined Iscriviti subito cliccando qui e preparati a scoprire come comunicare (e crescere) con l’AI.

Condividi su :
Scopri di più nel nostro AI Hub Iscriviti al nostro Webinar
AI & Automazione nelle Comunicazioni

AI e Comunicazione Aziendale: cosa significa davvero (e perché dovrebbe interessarti)

09.10.2025

Ammettiamolo: oggi l’ intelligenza artificiale è ovunque. Ne parlano i giornali, i post su LinkedIn, le pagine prodotto… e probabilmente fa già part
AI & Automazione nelle Comunicazioni

AI Essentials: trasforma ogni chiamata in azione immediata

30.09.2025

Nelle giornate di lavoro più intense, gli appunti delle chiamate si perdono, e può capitare che alcune decisioni vengano dimenticate, che i task riman
Storie dei nostri Clienti & Insights

Innovazione sostenibile: l’importanza della tecnologia per il pianeta

21.10.2022

Fino a poco tempo fa, sostenibilità ambientale e tecnologia erano considerati due concetti completamente opposti. La gran parte delle innovazioni tecn