AI & Automazione nelle Comunicazioni

Chatbot e Voicebot: l’AI che potenzia la comunicazione aziendale e il servizio clienti

In un mercato dove il tempo è la risorsa più preziosa, le aziende cercano costantemente di ottimizzare i processi, migliorare l’esperienza cliente e ridurre i costi operativi.

L’intelligenza artificiale (IA), e in particolare le soluzioni di chatbot e voicebot, non sono più un esperimento futuristico o appannaggio solo delle aziende più grandi; rappresentano una tecnologia concreta che sta rivoluzionando la comunicazione e la telefonia aziendale.

Dalla teoria alla pratica: l’AI come abilitatore delle capacità umane

Strumenti basati sull’AI come Chatbot e Voicebot non sostituiscono le persone, ma le potenziano.
L’obiettivo non è automatizzare per tagliare, ma automatizzare per liberare tempo e risorse, consentendo ai team di concentrarsi su ciò che genera valore reale.


Esempio pratico: dal sovraccarico di chiamate al supporto intelligente

Ogni giorno i team di assistenza si trovano sommersi da richieste ripetitive: “Come posso accedere al mio account?”, “Qual è lo stato della mia pratica?”, “Posso aggiornare i miei dati?”.
Domande semplici, ma che occupano linee telefoniche, rallentano le risposte e fanno perdere chiamate più importanti.

Con l’implementazione di voicebot e chatbot AI come i nostri botario e Nia Frontdesk, queste interazioni vengono gestite in modo automatico e immediato. Il risultato?

  • Meno domande ripetitive → meno telefoni occupati → meno chiamate perse

  • Riduzione del 15-20% nei tempi medi di gestione

  • Maggiore disponibilità degli operatori per i casi complessi

  • +35% di soddisfazione clienti (CSAT) grazie a tempi di risposta più rapidi

Molte aziende hanno scelto di introdurre un voicebot proprio perché perdevano una quota significativa di chiamate nei momenti di picco.
Ora quelle stesse aziende riescono a rispondere a più clienti, in meno tempo, con la stessa squadra.

Non si tratta solo di automazione: è intelligenza operativa che libera risorse e migliora la customer experience.

I bot come alleati, non sostituti

Il vero potenziale dei bot vocali (voicebot) e chatbot aziendali è quello di agire come facilitatori digitali.
Le aziende che li adottano correttamente non sostituiscono i team umani, li rendono più performanti.

Ecco come:

  • Bot per l’assistenza clienti: gestiscono il primo contatto e le FAQ, liberando gli agenti per i casi complessi.

  • Chatbot per la vendita: qualificano i lead 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo una risposta immediata e aumentando i tassi di conversione.

  • Voicebot per front-desk: rispondono automaticamente, riconoscono il motivo della chiamata e instradano l’utente al reparto corretto o forniscono informazioni di base, riducendo i tempi di attesa e le chiamate perse.

In sintesi: intelligenza aumentata, non artificiale.
I bot non rimpiazzano le persone, le potenziano.


Concentrarsi sui risultati, non sugli strumenti

Molte aziende si fermano alla tecnologia, ma il punto è ciò che essa permette di ottenere.
Ecco alcune domande chiave per valutare il valore dell’IA:

  • Quanto tempo potrebbe recuperare il mio team?

  • In che modo può migliorare l’esperienza del cliente?

  • Come l’aumento di velocità e precisione impatta sui profitti?

Caso d’uso

Tempo risparmiato / Efficienza

Impatto sul business

Voicebot per la gestione delle chiamate in ingresso

Fino al 20% di riduzione nei tempi medi di gestione

Meno chiamate perse, migliore instradamento e clienti più soddisfatti

Chatbot o voicebot per domande frequenti (FAQ)

~30% di richieste deviate dagli operatori

CSAT più alto, tempi d’attesa ridotti e team più focalizzato sui casi complessi

Lead qualification bot

Risposta automatica e qualificazione H24

Conversioni più rapide e continuità nelle attività di vendita

Instradamento intelligente delle richieste (routing AI)

Fino al 25% di riduzione dei passaggi interni

Gestione più efficiente e distribuzione ottimale del carico di lavoro



Non solo chatbot e voicebot: l’AI che semplifica il lavoro quotidiano

L’intelligenza artificiale non si limita a supportare i clienti, ma può ottimizzare i processi interni e rendere le attività dei team molto più efficienti.

Integrata nella piattaforma di telefonia aziendale, l’IA non resta un sistema a parte: diventa parte del dialogo stesso.
È il caso del nostro AI Essentials, integrato con Cloudya, il nostro sistema telefonico in cloud, che può operare direttamente nel flusso delle chiamate, supportando persone e processi in modo continuo e naturale.

Qualche esempio?

  • Trascrizione completa delle chiamate: ideale per non perdere nessun dettaglio e avere sempre a disposizione tutte le informazioni condivise. Al termine della conversazione, puoi anche cercare parole o frasi specifiche nella cronologia per rivedere i passaggi chiave e recuperare facilmente i punti più importanti.

  • Riassunti automatici delle chiamate: l’AI genera in pochi secondi note sintetiche e azioni da intraprendere, riducendo il carico manuale e migliorando la precisione dei follow-up.

  • Assistenza Virtuale Interna: la nostra assistente virtuale Nia è il punto di riferimento per rispondere alle domande degli utenti e guidarli nell’utilizzo delle nostre soluzioni. Un chatbot che offre supporto immediato direttamente nelle nostre applicazioni, e che rende le operazioni quotidiane ancora più semplici.



Iniziare in piccolo, crescere in grande

Non serve una rivoluzione per implementare AI, chatbot e voicebot, come dimostrano le nostre soluzioni botario, Nia FrontDesk e AI Essentials. Basta cominciare da un flusso di lavoro, ad esempio la gestione post-chiamata o il servizio clienti sul sito web, definire KPI chiari (ore risparmiate, lead generati, CSAT migliorato) e misurare i risultati.

L’adozione dell’intelligenza artificiale è un percorso evolutivo: si cresce testando, misurando e migliorando.


Conclusione: potenziare il lato umano del business

Nel percorso di trasformazione digitale, i chatbot e i voicebot non eliminano posti di lavoro, eliminano attività ripetitive.
Liberano tempo e risorse per ciò che conta davvero: innovare, creare valore e costruire relazioni più forti.

L’intelligenza artificiale nella comunicazione aziendale non è una minaccia.
È un vantaggio competitivo che permette a IT manager, CIO e decision maker di portare la propria organizzazione a un livello superiore di efficienza e produttività.

Vuoi saperne di più?

Sul nostro AI Hub scoprirai le nostre soluzioni e tutte le novità in ambito AI di NFON,
undefinedclicca qui e visitalo subito!

Condividi su :
AI & Automazione nelle Comunicazioni

AI e Comunicazione Aziendale: cosa significa davvero (e perché dovrebbe interessarti)

09.10.2025

Ammettiamolo: oggi l’ intelligenza artificiale è ovunque. Ne parlano i giornali, i post su LinkedIn, le pagine prodotto… e probabilmente fa già part
AI & Automazione nelle Comunicazioni

AI Essentials: trasforma ogni chiamata in azione immediata

30.09.2025

Nelle giornate di lavoro più intense, gli appunti delle chiamate si perdono, e può capitare che alcune decisioni vengano dimenticate, che i task riman
Storie dei nostri Clienti & Insights

Innovazione sostenibile: l’importanza della tecnologia per il pianeta

21.10.2022

Fino a poco tempo fa, sostenibilità ambientale e tecnologia erano considerati due concetti completamente opposti. La gran parte delle innovazioni tecn