Digital Workplace & Remote Working

Smart working al mare o in montagna: cinque regole per lavorare al meglio

Il workation, termine che deriva dall’unione delle parole inglesi work (lavoro) e vacation (vacanza) sembra essersi affermato come tendenza dell’estate 2020, al culmine di un anno dove abbiamo sperimentato i vantaggi e le sfide dello smart working. Tra i vantaggi c’è proprio quello di poter lavorare da qualsiasi luogo, e anche se non è certamente piacevole lavorare in vacanza, è sicuramente un’opzione per coloro che non possono concedersi una pausa dal lavoro o che continuando a lavorare anche dalle località di villeggiatura, possono permettersi di rimanere fuori città più a lungo. Ma come conciliare al meglio i tempi del riposo e quelli del lavoro? Ecco cinque consigli per lavorare in modo efficiente lontano dalla città: 

1. Scegli la struttura giusta. 

Che si tratti della seconda casa, della casa dei parenti, di un appartamento preso in affitto per il periodo estivo o di un hotel, una buona connessione è fondamentale per chi sceglie di continuare a lavorare in modo agile anche lontano dalla città. Molti albergatori e molti operatori hanno attrezzato le loro strutture per rispondere a questo tipo di esigenze, con connessioni Wi-Fi anche in spiaggia e negli spazi all’aperto. Diverse strutture, inoltre, hanno riadattato i propri spazi e i servizi offerti: piccoli uffici silenziosi, camere per conferenze e servizi di baby-sitting sono solo alcune delle agevolazioni pensate per i lavoratori “smart”.  

2. Organizza al meglio la giornata. 

Per tenere il passo con gli impegni lavorativi e godersi comunque il meglio che la località di villeggiatura può offrire serve una buona organizzazione. Uno dei vantaggi offerti dallo smart working è la flessibilità dell’orario lavorativo: non più vincolato all’orario di ufficio, il lavoratore può scegliere quando svolgere la propria attività. Non c’è un orario giusto o sbagliato, c’è l’orario più adatto al lavoratore e alle sue esigenze, anche famigliari. Si può scegliere quindi di lavorare presto al mattino e in tarda serata, per godersi le ore centrali del giorno con amici o familiari, oppure se si preferisce andare in spiaggia o fare escursioni durante le prime ore del giorno, quando la temperatura non è troppo elevata, si può scegliere di lavorare nelle ore centrali della giornata.

3. Scegli una postazione adatta al lavoro. 

L’ambiente scelto per lavorare è importantissimo, perché influisce sulla capacità di concentrazione. Lavorare dalla sdraio sotto l’ombrellone, ad esempio, non è una scelta ottimale per comodità e sicurezza. È invece importante scegliere un luogo che non offra troppe distrazioni, possibilmente silenzioso e dotato di una scrivania o un tavolo e una sedia comodi. Se si è scelto di alloggiare in un hotel attrezzato per lo smart working, si può usufruire dei tanti servizi messi a disposizione, che spesso prevedono veri e propri uffici individuali da affittare con tariffe giornaliere. 

 

4. Non dimenticare che sei pur sempre in vacanza. 

Una delle sfide dello smart working è proprio quella di ripensare il rapporto lavoro - vita privata. Il passaggio al modello agile, per i lavoratori che solo quest’anno hanno iniziato a sperimentarlo, non sempre è stato semplice. Una ricerca LinkedIn condotta su un campione di 2mila lavoratori, ha infatti riscontrato che per il 43% fare smart working ha comportato lavorare in media un’ora in più al giorno. In vacanza, la gestione del tempo diventa ancora più cruciale. È quindi essenziale concedersi delle pause durante la giornata e dei giorni di riposo, momenti da dedicare a sé, agli amici, alla famiglia.

 

5. Scegli i giusti strumenti. 

Rimanere in contatto con i colleghi e i clienti può essere una sfida per chi sceglie di lavorare da remoto. Quando poi ai soliti impegni si aggiungono la spiaggia, le escursioni in barca o il trekking lungo i sentieri di montagna, le difficoltà aumentano. In occasioni come queste, è facile perdere conversazioni importanti se non si dispone di strumenti adeguati. Per questo NFON ha creato Cloudya, il centralino in cloud che risponde a tutti i bisogni del business. Grazie al servizio multitelefono, infatti, Cloudya permette di collegare fino a 9 dispositivi allo stesso numero telefonico e account email. Le soluzioni integrate e premium, inoltre, offrono una serie di servizi che aiutano a non perdere nessuna comunicazione, come la soluzione neorecording, che permette di registrare, in modo sicuro, tutte le conversazioni telefoniche. Con Cloudya è possibile inoltre ricevere fax e messaggi di segreteria direttamente sulla e-mail.

Condividi su :
Innovazione sostenibile: l’importanza della tecnologia per il pianeta

Innovazione sostenibile: l’importanza della tecnologia per il pianeta

21.10.2022

Fino a poco tempo fa, sostenibilità ambientale e tecnologia erano considerati due concetti completamente opposti. La gran parte delle innovazioni tecn
Come mantenere la business continuity durante le vacanze grazie all’AI
AI & Automazione nelle Comunicazioni

Come mantenere la business continuity durante le vacanze grazie all’AI

30.07.2025

La buona notizia è che oggi c’è una soluzione smart a portata di mano. Grazie alle tecnologie AI come voicebot, chatbot avanzati ed NFON Contact Ce
Come generare entrate ricorrenti con soluzioni di Contact Center AI (anche se non l’hai mai venduto prima)
Customer Experience & Contact Center

Come generare entrate ricorrenti con soluzioni di Contact Center AI (anche se non l’hai mai venduto prima)

17.07.2025

Nel mondo dei servizi IT e delle entrate ricorrenti, poche soluzioni offrono oggi lo stesso potenziale di un contact center in cloud potenziato dall