Digital Workplace & Remote Working

Meeting management: 5 consigli per gestire al meglio una riunione da remoto

Preparare e gestire una riunione con dei colleghi non è mai semplice. Incomprensioni, ritardi, connessioni lente e distrazioni sono solo alcune delle problematiche che possono insorgere tra colleghi che lavorano a distanza e che possono compromettere la produttività del singolo e del team. Ma comunicare da remoto è sempre di più un’esigenza per molte aziende, che dopo il periodo di lockdown hanno deciso di prorogare il periodo di smart working per i propri dipendenti. Così, da remoto si fa selezione del personale e si scelgono i candidati per le posizioni più diverse, indipendentemente dalla loro posizione geografica. E in collegamento, grazie alle tecnologie più efficienti, si adottano nuovi modelli, scoprendo che il lavoro da remoto se svolto correttamente aumenta la produttività e contribuisce a creare team più reattivi, in grado di riadattare i propri obiettivi a seconda delle circostanze e del fabbisogno dell’azienda. Ma perché la nuova organizzazione del lavoro risulti davvero efficiente, c’è una precondizione che non va sottovalutata: è necessario, infatti, che la comunicazione tra colleghi sia costante, chiara e rapida. Come? Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio le riunioni di lavoro a distanza. 

1. Prepara adeguatamente il meeting, scegliendo il giusto orario e utilizzando un’agenda e delle guidelines. 

Nell’ufficio del futuro diventerà sempre più frequente lavorare con colleghi che si trovano in diverse città e spesso in diverse aree geografiche. È quindi fondamentale tenere conto dei diversi fusi orari, scegliendo un orario per la riunione, che possa essere accessibile a tutti. Importante è anche dare il giusto preavviso, così da facilitare la partecipazione alla riunione di tutto il team. È bene fornire anche delle linee guida, in modo che i partecipanti sappiano cosa aspettarsi e possano attrezzarsi di conseguenza: una chiamata vocale richiederà strumenti e un impegno diverso da una videoconferenza o da una presentazione condivisa. Per massimizzare il risultato e assicurare che il meeting sia produttivo, è utile condividere l’agenda con il team prima della riunione, con i punti all’ordine del giorno e il contributo che ci si aspetta da ciascuno dei partecipanti. 

2. Evita distrazioni e interruzioni. 

Lavorare da remoto può essere una vera e propria sfida, soprattutto quando in casa non si è da soli. È importante cercare un luogo tranquillo per svolgere la riunione, onde evitare di essere interrotti. Mantenere costante la concentrazione, soprattutto se il meeting si protrae a lungo, può risultare difficile, ma occorre ricordare che nel caso di una videoconferenza gli altri partecipanti potrebbero accorgersi della distrazione ed esserne infastiditi: è bene evitare quindi di guardare molto spesso il telefono durante la riunione e di svolgere altre attività in contemporanea. 

 

3. Testa le tecnologie. 

Audio e video scadenti, una connessione debole e scarsa dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti necessari possono trasformare il meeting in un incubo. Il rischio è di perdersi passaggi importanti, oltre che paralizzare il meeting stesso, lasciando i colleghi ad aspettare che si risolvano i problemi tecnici. Assicurati, prima dell’inizio del meeting, che tutto funzioni in modo adeguato e che, nel luogo scelto per partecipare alla riunione, la connessione Wi-Fi sia buona. 

4. Crea una cultura d’ufficio (virtuale)

Una pausa caffè, due chiacchiere in ascensore, un drink dopo lavoro: l’ufficio offre diverse occasioni per le interazioni sociali che contribuiscono a creare occasioni di conoscenza tra colleghi. Occasioni, che un team che lavora da remoto non ha. Per il buon successo di un meeting, è importante che i partecipanti si sentano a loro agio nell’esprimere le proprie opinioni, anche quelle più critiche. È quindi compito dei team leader o del manager creare piccoli momenti in cui i colleghi possano interagire tra loro, ad esempio aperitivi o caffè virtuali. Se non tutti si conoscono, inoltre, è bene introdurre ogni componente del team.

5. Scegli gli strumenti giusti. 

Per gestire riunioni da remoto una connessione veloce è fondamentale, ma servono anche le giuste soluzioni che facilitino la comunicazione tra i componenti del team. Come Cloudya, il centralino virtuale di NFON, che attraverso il servizio audioconferenze moderate permette di connettere fino a un massimo di 50 partecipanti interni ed esterni con autenticazione mediante PIN. Cloudya si adatta ai bisogni di qualsiasi team, piccolo o grande, con soluzioni che si integrano perfettamente ad altri strumenti di collaborazione da remoto, come per esempio Nvoice for Microsoft Teams. Inoltre, grazie al servizio Noerecording potrai registrare i tuoi meeting e metterli a disposizione del team e con il servizio multitelefono potrai connettere fino a 9 dispositivi utilizzando un unico numero telefonico e un’unica email.

Comunicare e lavorare da remoto non è mai stato così semplice. 

Condividi su :
Innovazione sostenibile: l’importanza della tecnologia per il pianeta

Innovazione sostenibile: l’importanza della tecnologia per il pianeta

21.10.2022

Fino a poco tempo fa, sostenibilità ambientale e tecnologia erano considerati due concetti completamente opposti. La gran parte delle innovazioni tecn
Come mantenere la business continuity durante le vacanze grazie all’AI
AI & Automazione nelle Comunicazioni

Come mantenere la business continuity durante le vacanze grazie all’AI

30.07.2025

La buona notizia è che oggi c’è una soluzione smart a portata di mano. Grazie alle tecnologie AI come voicebot, chatbot avanzati ed NFON Contact Ce
Come generare entrate ricorrenti con soluzioni di Contact Center AI (anche se non l’hai mai venduto prima)
Customer Experience & Contact Center

Come generare entrate ricorrenti con soluzioni di Contact Center AI (anche se non l’hai mai venduto prima)

17.07.2025

Nel mondo dei servizi IT e delle entrate ricorrenti, poche soluzioni offrono oggi lo stesso potenziale di un contact center in cloud potenziato dall