C. Impostazioni dello switch

Impostazioni degli interruttori

  • Di solito consigliamo di utilizzare il protocollo Spanning Tree (cfr. Wikipedia) sui propri switch. Quando lo Spanning Tree è attivo, occorre assicurarsi che le porte alle quali sono collegati telefoni o terminali simili siano configurate in modo corretto. A seconda del produttore dello switch e del firmware, l’opzione consigliata è nota come “PortFast” o “Edge Mode”. L’opzione assicura la ricezione istantanea di una connessione all’apparecchio collegato, mentre con lo Spanning Tree occorre aspettare di solito circa 30 secondi durante i quali la connessione è bloccata. È necessario disattivare in ogni caso uno Spanning Tree di carico sugli switch Cisco (PVST + Mode)!
  • Disattivazione dei meccanismi proxy ARP, consigliamo inoltre una protezione contro il MAC spoofing.
  • La maggior parte dei telefoni può utilizzare delle VLAN. Gli ID utilizzati per la VLAN sono configurabili nella sezione in cui si trovano le opzioni standard del cliente, situata nel portale di amministrazione, oppure devono essere forniti dall’infrastruttura locale di switch mediante l’LLDP. Noi consigliamo il protocollo LLDP-MED. Nella maggior parte dei telefoni NFON in dotazione è attivo di default il protocollo LLDP-MED (Link Layer Discover Protocol - Media Endpoint Devices). Questo protocollo è un protocollo Layer 2 volto a supportare l’interoperabilità in rete dei terminali VoIP con altri dispositivi e, ad esempio, a rendere pubblica la loro identità e le loro proprietà, oltre a supportare la gestione dell’ambiente di rete locale, in particolar modo quello della segmentazione VLAN. Se si desidera utilizzare una di queste funzioni per la configurazione della VLAN sulla LAN del cliente, si consiglia di attivare la funzione desiderata sui suoi dispositivi di rete. Se si utilizza il protocollo LLDP, i telefoni NFON supportano ed utilizzano tutti gli ID della VLAN che sono configurati nell’infrastruttura per lo switch del cliente (come parte del LLDP), sia per la telefonia che per i dati. Nel caso in cui il cliente desiderasse collegare in serie la porta dello switch dei telefoni, tutto il traffico di dati di questa porta sarà convogliato nella VLAN dei dati.
  • Si prega di considerare che i client softphone, i client WebRTC, gli ATA (solo Patton SN4xxx) e i sistemi DECT non supportano al momento la fornitura VLAN mediante il portale.
  • In questo caso, è possibile utilizzare un’associazione fissa della VLAN alla porta dello switch con una porta VLAN detta “untagged”.

Si noti che al momento i client softphone, i client WebRTC, gli ATA (solo Patton SN4xxx) e i sistemi DECT non supportano la fornitura di VLAN tramite il portale.

In questo caso è possibile utilizzare un'allocazione VLAN dedicata sulla switchport con una porta VLAN non taggata.