E. Obblighi del cliente
Obblighi del cliente
Il cliente dovrà adempiere ai requisiti menzionati al punto 1 relativi al proprio ambiente di rete. Se, a causa dell’inosservanza di questi obblighi, NFON riscontrasse una spesa maggiore,NFON sarà autorizzata ad addebitare quest’ultima al cliente.
Il cliente è obbligato:
- Ad assicurare, prima del ricorso all’inoltro di chiamata, che le chiamate non vengano inoltrate a un collegamento a cui vengono inoltrate anche chiamate in entrata e che il proprietario del collegamento a cui viene inoltrata una chiamata approvi l’inoltro della stessa.
- Ad adottare delle misure semplici in caso di malfunzionamenti, conformemente alle istruzioni di NFON o di uno dei fornitori incaricati da NFON in virtù dei propri obblighi di collaborazione.
- Per misure semplici si intendono ad es. l’accensione e lo spegnimento, così come l’utilizzo di componenti coinvolti, o la messa a disposizione di una sessione di assistenza da remoto con NFON. Se il cliente non dispone di personale tecnico sufficientemente specializzato per l’adozione delle suddette misure, la risoluzione dei guasti potrebbe subire dei ritardi.
- Ad informare i propri dipendenti che egli può prendere visione dei protocolli di conversazione e che in essi verranno visualizzate anche conversazioni con (ad es.) gli uffici di consulenza sociale. Il cliente si impegna inoltre ad informare i propri dipendenti che, qualora si utilizzasse un terminale telefonico ripartito o non fisso, le chiamate di emergenza verranno trasferite sempre e solo al centralino delle chiamate di emergenza di riferimento per il numero di telefono utilizzato.
- La comunicazione via radio (DECT, WLAN, GSM, ecc.) può subire interferenze provocate da sistemi estranei molto più facilmente rispetto alla comunicazione via cavo. Tali interferenze non sono da escludere. NFON non può garantire un utilizzo ineccepibile.
In caso di utilizzo privato dell'apparecchio telefonico, i dipendenti devono essere informati in modo adeguato sull'elaborazione dei dati relativi alle voci della rubrica telefonica privata o all'assegnazione individuale di preferiti/tasti funzione. In diversi scenari applicativi, questi dati personali possono essere elaborati nell'ambito dell'utilizzo/amministrazione del sistema telefonico, durante il funzionamento tecnico e operativo, compresa la risoluzione dei problemi o la sostituzione delle ferie e la sostituzione in caso di malattia, durante l'ottimizzazione e durante l'applicazione della legge. La distinzione tra informazioni commerciali e private non può essere fatta tecnicamente, o solo in misura limitata.