La funzione CLIP consente al destinatario di una chiamata di visualizzare il numero di telefono del chiamante.
Le normative stabiliscono che le chiamate di vendita e pubblicità devono sempre mostrare il numero del chiamante tramite CLIP attivo.
Cos’è l’IP nel VoIP?
È lo standard che indica il protocollo Internet, il quale fornisce un indirizzo unico ad ogni computer e ad ogni altro dispositivo connesso ad Internet (sia esso concreto o virtuale). Questo ci consente di inviare e ricevere dati tra computer tramite Internet, inclusi i dati vocali per le chiamate telefoniche.
Qual è la differenza tra le chiamate telefoniche VoIP e quelle tradizionali?
La differenza principale è che utilizzano reti diverse. La telefonia tradizionale utilizza la PSTN, mentre il VoIP utilizza Internet.
Cos’è la PSTN?
La PSTN è quello che la maggior parte di noi conosce come rete telefonica. Originariamente si trattava di una rete analogica di telefonia fissa, ma ora il fulcro della PSTN è perlopiù digitale. Essa è composta da un mix di linee telefoniche in rame, cavi in fibra ottica, reti cellulari e cavi sottomarini.
Come rete a commutazione di circuito, la PSTN stabilisce una linea riservata ai chiamanti. In confronto al VoIP, questo è un approccio ad alta intensità di risorse, che vede l’invio dei dati delle chiamate ad un ricevente tramite il percorso più efficiente su Internet e sotto forma di pacchetti classificati. Tali pacchetti vengono poi ricomposti e riconvertiti in audio così da consentire al ricevente di ascoltare quello che è stato detto.
Come funziona il VoIP?
Per effettuare una chiamata telefonica VoIP, è necessario disporre di una soluzione VoIP come il sistema telefonico cloud NFON.
In base a questa struttura, le chiamate VoIP sono eseguite in tre fasi chiave. Esse sono:
1) L’audio è digitalizzato
Mentre parli nel microfono del tuo dispositivo (portatile, cellulare o cuffie), il segnale audio è digitalizzato dalla tua applicazione VoIP. Questi dati vengono poi spezzettati nei cosiddetti pacchetti e ad ognuno viene data una classificazione esclusiva.
2) I dati si spostano attraverso Internet
La tua chiamata è costituita da diversi pacchetti di dati. Ogni pacchetto di dati si sposta attraverso Internet dirigendosi verso il ricevente.
3) I dati vengono decodificati e riassemblati
Quando i dati arrivano alla destinazione finale, vengono rimessi nell’ordine corretto. I dati sono poi convertiti in audio e il ricevente ascolta cosa viene detto.
Un aspetto interessante è che i pacchetti di dati non arrivano necessariamente nell’ordine in cui sono stati inviati. Questo perché il VoIP assicura che ogni pacchetto di dati viene indirizzato al ricevente utilizzando il tragitto più efficiente attraverso Internet.
Le chiamate VoIP sono sicure?
Tutto dipende dall’hosting della soluzione VoIP prescelta, ossia se essa si trova in un data-center sicuro ed è in grado di proteggere i tuoi dati vocali con tecnologie quali il criptaggio. Una delle soluzioni VoIP più sicure è il sistema telefonico cloud NFON, contenuto in 3 data-center geo-ridondanti. Il fatto che la nostra soluzione sia estremamente sicura ed estremamente disponibile ci ha aiutato a soddisfare i requisiti della legislazione UE in materia di comunicazioni elettroniche. I data-center che contengono la nostra soluzione sono inoltre totalmente conformi alla ISO/IEC 27001, ossia agli standard in materia di gestione della sicurezza, il che dà ai nostri clienti un’assoluta tranquillità.
È possibile utilizzare il VoIP per chiamare utenti non VoIP?
Sì, nella maggior parte dei casi, gli utenti VoIP possono chiamare i telefoni cellulari o le linee fisse non VoIP, il che significa che è possibile avere tutta la semplicità, la flessibilità e il risparmio del VoIP, chiunque si stia chiamando.
Le soluzioni VoIP utilizzano una cosa chiamata gateway VoIP per connettersi ai normali telefoni cellulari e alle linee fisse tramite la rete PSTN. Il gateway VoIP converte quindi le chiamate dai telefoni tradizionali in IP, così che chiunque nel mondo possa chiamarti sul tuo telefono VoIP.
Come si può passare dalla telefonia al VoIP?
Ci sono quattro modi principali in cui può farlo:
Utilizzando il tuo PC o portatile per effettuare e ricevere chiamate VoIP.
Questo converte il tuo PC in un dispositivo abilitato al VoIP. La tua voce, catturata dal microfono del dispositivo, viene convertita in pacchetti di dati, inviata al ricevente e riprodotta dalle casse del suo PC, oppure nelle cuffie. Molte soluzioni VoIP forniscono anche il servizio di messaggistica istantanea e videochiamate sul PC, senza la necessità di installare hardware aggiuntivi.
Utilizzando un telefono VoIP
I telefoni VoIP, quali i telefoni IP e SIP, convertono i segnali audio in pacchetti IP e li inviano ai riceventi tramite Internet. Normalmente i telefoni VoIP hanno connessioni Ethernet, il che significa che è possibile collegarli direttamente al modem o al router.
Utilizzando i telefoni esistenti per eseguire le chiamate VoIP
Se desidera utilizzare il tuo telefono esistente per eseguire delle chiamate VoIP, avrà bisogno di una cosa chiamata Adattatore per Telefoni Analogici (ATA). Esso ti consente di collegare la tua linea telefonica ad un modem o ad un router, il che significa che le chiamate telefoniche analogiche possono essere convertite in pacchetti IP e inviate attraverso Internet. La trasformazione dei telefoni esistenti in telefoni IP può aiutarti a massimizzare i profitti sugli investimenti relativi alle apparecchiature esistenti in ufficio.
Utilizzando il telefono cellulare per eseguire le chiamate VoIP
La quarta opzione è quella di eseguire le chiamate VoIP sul tuo cellulare. Per farlo, dovrai scaricare un client FMC che consente al tuo telefono di connettersi ad un sistema di telefonia attraverso Internet. Uno dei vantaggi di questo approccio è che chiunque può contattarti su un solo numero, sia che ti trovi in ufficio che altrove. Le migliori soluzioni telefoniche via Internet aiutano inoltre a ridurre i costi grazie alla scelta dell’opzione di connettività mobile più efficiente, che si tratti di un Wi-Fi o di dati mobili su una rete portante.
Un altro vantaggio nel trasformare il proprio telefono cellulare in una derivazione del sistema telefonico Internet dell’ufficio è quello di poter accorpare due linee costose (così come i service provider) in un unico service provider. Questo ti fa risparmiare e riduce il lavoro di amministrazione e gestione dei fornitori.
Quali sono i principali casi d’uso VoIP per il business?
Ci sono molti casi d’uso del VoIP, ma ecco di seguito i nostri primi tre:
Chiamate interne
Con il sistema telefonico cloud NFON, puoi chiamare qualcuno della tua organizzazione in modo totalmente gratuito, inclusi i colleghi in diversi uffici e le filiali in Paesi diversi. Non c’è bisogno di strumenti costosi né di contratti di service provider.
Chiamate esterne (a telefoni fissi e cellulari)
Rispetto ai sistemi telefonici tradizionali, con il sistema telefonico cloud NFON, è possibile ridurre il costo delle chiamate dei telefoni cellulari esterni e delle linee fisse.
Eseguire chiamate dal telefono cellulare
Con il client FMC di NFON, facile e veloce da scaricare, puoi accedere a tutte le proprietà del nostro sistema telefonico cloud sul tuo telefono cellulare. Avrai inoltre un solo numero per la tua linea fissa e mobile, così, per i tuoi colleghi e clienti sarà più semplice raggiungerla.
Quali sono i vantaggi del VoIP?
I vantaggi del VoIP sono numerosi e vari, incluso il supporto per le nuove funzionalità relative alle Comunicazioni Unificate, nonché minori costi telefonici complessivi. Essi includono:
Costi minori
Normalmente, la telefonia VoIP è notevolmente più conveniente rispetto alla telefonia fissa e mobile tradizionale. Questo perché il VoIP trasporta i dati vocali in modo efficiente tra i chiamanti attraverso Internet. Ciò differisce dalle chiamate tradizionali che avvengono tramite la rete PSTN, la quale richiede una connessione riservata per l’intera durata delle chiamate.
Meno hardware
Dato che le migliori soluzioni VoIP sono contenute sul cloud, esse forniscono una serie completa di funzionalità telefoniche senza la necessità di avere delle costose infrastrutture telecomunicative fisiche. Ciò abbassa i costi e, allo stesso tempo, semplifica e accelera il deployment.
Pre-integrazione con gli strumenti delle Comunicazioni Unificate
Il sistema di telefonia cloud NFON lavora con i sistemi di Comunicazioni Unificate, quali Skype for Business. Questa pre-integrazione rende possibile il deployment delle videochiamate ed di altre proprietà eccezionali delle Comunicazioni Unificate in modo veloce e a basso costo.
Come posso effettuare il deployment del VoIP nel mio business?
Il primo requisito per il deployment del VoIP è avere una buona connessione ad Internet. Tutto è conservato nel cloud sui nostri sicuri server, in modo da poter accedere al sistema senza il bisogno di installare hardware complessi.
Come posso scoprire di più?
NFON ha preparato molte risorse per aiutarti a scoprire di più sulla telefonia Internet e sulle possibilità del sistema telefonico cloud NFON.