Cos’è l’IP nel VoIP?
L'IP (Internet Protocol) nel VoIP (Voice over IP) è lo standard di rete che assegna un indirizzo univoco a ciascun dispositivo connesso a Internet, sia fisico che virtuale. Questo protocollo consente la trasmissione di pacchetti di dati, inclusi i segnali vocali digitalizzati, tra i dispositivi in rete.
Qual è la differenza tra le chiamate telefoniche VoIP e quelle tradizionali?
Le chiamate VoIP e le chiamate tradizionali utilizzano reti diverse. La telefonia tradizionale opera sulla PSTN (Public Switched Telephone Network), una rete a commutazione di circuito. Il VoIP, invece, utilizza la rete IP, trasmettendo la voce sotto forma di pacchetti di dati.
Cos’è la PSTN?
La PSTN è la rete telefonica pubblica commutata, originariamente analogica, ora prevalentemente digitale. Comprende linee telefoniche in rame, cavi in fibra ottica, reti cellulari e cavi sottomarini. Essendo una rete a commutazione di circuito, stabilisce un canale fisso tra i due interlocutori per l'intera durata della chiamata, a differenza del VoIP, che suddivide l'audio in pacchetti di dati trasmessi attraverso Internet.
Come funziona il VoIP?
Il VoIP si basa su tre fasi fondamentali:
Il VoIP sfrutta protocolli come SIP (Session Initiation Protocol) e RTP (Real-time Transport Protocol) per gestire e trasmettere le chiamate vocali.
Le chiamate VoIP sono sicure?
La sicurezza delle chiamate VoIP dipende dall'infrastruttura utilizzata. NFON garantisce la protezione dei dati vocali con:
È possibile utilizzare il VoIP per chiamare utenti non VoIP?
Sì. Il gateway VoIP converte le chiamate tra la rete IP e la PSTN, permettendo la comunicazione con telefoni fissi e cellulari tradizionali.
Come si può passare dalla telefonia tradizionale al VoIP?
Ci sono quattro principali metodi:
Quali sono i principali casi d'uso VoIP per il business?
Quali sono i vantaggi del VoIP?
Come posso effettuare il deployment del VoIP nel mio business?
Per adottare il VoIP, è necessario: