Indirizzo IP

Che cos’è un indirizzo IP?

Un indirizzo IP (Internet Protocol) è una sequenza numerica utilizzata per identificare in modo univoco un dispositivo connesso a una rete, proprio come un indirizzo fisico identifica un’abitazione.

Anche i siti web, come www.nfon.com, e gli indirizzi e-mail, come sales[at]nfon.com, hanno un indirizzo IP associato. Quando navighi su Internet, invii un’e-mail o effettui una chiamata VoIP, il tuo dispositivo trasmette pacchetti di dati all’indirizzo IP del destinatario e riceve pacchetti al proprio. L’intero funzionamento di Internet dipende dagli indirizzi IP.



Perché abbiamo bisogno di un indirizzo IP?

Senza indirizzi IP, non sarebbe possibile identificare dispositivi o posizioni web, né inviare dati tra di essi. La navigazione su siti web, l’invio di e-mail e le chiamate VoIP sarebbero impossibili.



Come si presenta un indirizzo IP?

Attualmente esistono due versioni di indirizzi IP: IPv4 e IPv6, che si differenziano per struttura e capacità.



IPv4

Gli indirizzi IPv4 sono composti da quattro gruppi di numeri compresi tra 0 e 255, separati da punti. Ad esempio:
192.168.0.1



IPv6

Gli indirizzi IPv6 sono più lunghi e utilizzano il sistema esadecimale, che include lettere dalla a alla f, per offrire un numero di combinazioni significativamente superiore. Sono composti da otto gruppi di quattro caratteri, separati da due punti:
2001:0db8:0000:0000:0000:0000:0000:0053

Per semplicità, gli zeri consecutivi possono essere abbreviati con "::", quindi lo stesso indirizzo può essere scritto come:
2001:0db8::53



Perché esistono due tipi di indirizzi IP?

Il formato IPv4 è stato il primo standard, ma offre solo circa 4,3 miliardi di indirizzi, una quantità insufficiente per la crescente domanda di dispositivi connessi.

L’IPv6, invece, fornisce un numero virtualmente illimitato di indirizzi, permettendo di sostenere l’espansione di Internet. Per questo motivo, il passaggio all’IPv6 è in corso e molti dispositivi moderni lo supportano già.



Quali dispositivi hanno un indirizzo IP?

Tutti i dispositivi connessi a Internet dispongono di un indirizzo IP, inclusi PC, smartphone, tablet, router e switch di rete.

Esempio di rete domestica:

  • Router: 192.168.1.1
  • Smartphone: 192.168.1.30
  • Laptop: 192.168.1.40

Se ti connetti a una rete pubblica, ad esempio il Wi-Fi di un bar, il router del locale assegnerà automaticamente un nuovo indirizzo IP al tuo dispositivo.




Come vengono assegnati gli indirizzi IP?

La gestione degli indirizzi IP è affidata alla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN). Gli indirizzi vengono distribuiti a livello regionale e assegnati ai dispositivi dai provider di servizi Internet (ISP) attraverso i router di rete.

Anche nelle soluzioni VoIP, come il sistema telefonico cloud di NFON, la distribuzione degli indirizzi IP avviene in modo automatico.




Come vengono utilizzati gli indirizzi IP nel VoIP?

Il VoIP (Voice over IP) utilizza gli indirizzi IP per trasmettere la voce in formato digitale attraverso la rete. Quando effettui una chiamata VoIP, il sistema identifica il tuo indirizzo IP e quello del destinatario, garantendo che i pacchetti di dati vocali vengano inviati alla persona giusta, in modo simile all’invio di un’e-mail.

In sintesi, gli indirizzi IP sono fondamentali per il funzionamento di Internet e delle comunicazioni digitali, compreso il VoIP.