Che cos’è un indirizzo IP?
Gli indirizzi con protocollo Internet (IP) sono una serie di numeri separata da punti. Come gli indirizzi tradizionali ci consentono di identificare il domicilio, gli indirizzi IP ci consentono di...
Anche i siti web, quali www.nfon.com o sales[at]nfon.com, hanno alle spalle un indirizzo IP. Quando invia un’e-mail, visita un sito web o effettua una chiamata VoIP, il Suo computer invia dei pacchetti di dati all’indirizzo IP che si trova all’altro estremo della connessione e riceve dei pacchetti al suo stesso indirizzo IP. In tal senso, il funzionamento di Internet dipende dagli indirizzi IP.
Perché abbiamo bisogno di un indirizzo IP?
È semplice: senza di loro, non saremmo in grado di identificare dispositivi specifici o ubicazioni web, e non saremmo in grado di inviare i dati l’uno all’altro. Sarebbe impossibile navigare sui siti web, inviare e-mail o fare videochiamate.
Come di presenta un indirizzo IP?
Al momento vengono utilizzate due diverse versioni di indirizzo IP: IPv4 e IPv6, ciascuna delle quali si presenta con un aspetto diverso.
Gli indirizzi IPv4 sono scritti sotto forma di una stringa di quattro gruppi di numeri compresi tra 0 e 255, separati da punti. L’aspetto di un indirizzo IPv4 è il seguente:
192.168.0.1
I punti ci facilitano semplicemente la lettura di questi indirizzi e non svolgono nessun’altra funzione.
Gli indirizzi IPv6 sono stringhe di numeri sensibilmente più lunghe, scritte impiegando esadecimali (un sistema numerico che utilizza lettere e numeri), i quali possono contenere maggiori informazioni in poche cifre. Oltre alle 10 cifre che vanno da 0 a 9, si aggiungono sei lettere a-f. Ciò indica che ogni cifra può avere 16 diversi valori, il che significa un maggior numero di combinazioni. Un indirizzo IPv6 ha 8 gruppi di quattro esadecimali separati dai due due punti invece che da punti.
Ad esempio:
2001:0db8:0000:0000:0000:0000:0000:0053
Spesso questi indirizzi possono essere semplificati. Se si vedono due punti insieme significa che tra loro sono contenuti solamente degli zero. Pertanto il nostro esempio potrebbe essere scritto anche così:
2001:0db8::53
Perché ci sono due diversi tipi di indirizzi IP?
Essenzialmente perché il vecchio formato (IPv4) sta esaurendo gli indirizzi...
Ci sono più di 7 miliardi di persone sulla terra, ma si stima che l’IPv4 offra solo circa 4,3 miliardi di indirizzi IP. Mentre il numero degli utenti finali e dei dispositivi finali continua ad aumentare, l’IPv4 sta raggiungendo il limite massimo e presto non sarà più in grado di fornire nuovi indirizzi.
Al contrario, il recente formato - IPv6 - offre un numero sufficiente di indirizzi IP a tutti. Ciò significa che l’IPv4 verrà probabilmente progressivamente eliminato a favore dell’IPv6. La maggior parte dei dispositivi sono già in grado di gestire gli indirizzi IPv6; passare dunque all’IPv6 non sarà di certo un problema per la maggior parte degli utenti.
Quali dispositivi hanno un indirizzo IP?
Tutti i dispositivi connessi ad Internet hanno un indirizzo IP, dai PC e dai portatili, ai telefoni cellulari, tablet, router, commutatori e molti, molti altri ancora. Generalmente gli indirizzi IP sono assegnati dai router a tutti gli altri dispositivi, ad esempio su una rete domestica.
Ad esempio:
Router: 192.168.178.1
Questo router assegnerà un indirizzo IP ad ogni dispositivo che si collega alla rete domestica:
Telefono: 192.168.178.30
Portatile: 192.168.178.40
Se effettua l’accesso ad una rete che non è quella di casa Sua, ad esempio la rete Wi-Fi di un bar, al Suo dispositivo sarà assegnato un altro indirizzo IP dal router del bar.
Come sono distribuiti gli indirizzi IP?
L’assegnazione degli indirizzi IP è gestita dalla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN). Gli indirizzi IP sono assegnati a livello regionale e da un service provider ed il processo è gestito automaticamente dai router di rete. Anche nel caso delle soluzioni VoIP, come ad esempio il sistema telefonico cloud di NFON, la distribuzione IP è gestita automaticamente.
Come sono utilizzati gli indirizzi IP nel VoIP?
Una delle tecnologie chiave necessarie per eseguire una chiamata telefonica tramite Internet è il voice over IP (VoIP). Per inviare i dati dal chiamante corretto al ricevente corretto, la soluzione VoIP ha bisogno di visualizzare gli indirizzi IP dei dispositivi coinvolti. Questo è simile all’e-mail e ad altri strumenti che utilizzano gli indirizzi IP per comprendere dove inviare le informazioni.