Telefonia via Internet

­­­Cos’è la telefonia via Internet?
La telefonia via Internet si riferisce a tutti i tipi di servizi di telefonia (comprese le chiamate telefoniche, fax, segreteria telefonica, videochiamate e altre forme di comunicazione) in cui le chiamate e i dati sono inviati digitalmente attraverso Internet utilizzando il protocollo Internet (IP), piuttosto che essere trasmessi su linee terrestri analogiche tradizionali. Un esempio di un servizio di telefonia via Internet è Cloudya, il sistema telefonico cloud di NFON.

Qual è la differenza tra la telefonia via Internet e Voice over IP?

Telefonia via Internet e Voice over IP (VoIP) sono spesso usati come sinonimi, ma in realtà VoIP è un sottoinsieme della telefonia via Internet che si riferisce solo al traffico voce. Mentre la telefonia via Internet è un termine generale per la tecnologia di commutazione di pacchetti IP usata dai sistemi telefonici Internet per scambiare qualsiasi tipo di informazione, Voice over IP è il metodo specifico per trasportare le chiamate vocali su una rete IP. La telefonia via Internet include la possibilità del VoIP e una serie di altre caratteristiche e funzionalità. Per esempio, con la telefonia via Internet di NFON, è possibile integrare soluzioni di Unified Communications (UC) e fax su XCAPI.

Come funziona un sistema telefonico via Internet?

Per utilizzare un sistema telefonico via Internet, è necessario disporre di una soluzione VoIP come il sistema telefonico cloud di NFON. 

Quando si parla attraverso un microfono (portatile, mobile o auricolare) la voce – il segnale audio – viene digitalizzata. Questi dati vengono divisi in pacchetti e ricevono delle etichette individuali.

La chiamata è composta da diversi pacchetti di dati. Ogni pacchetto di dati viaggia su Internet fino al destinatario. Quando i dati arrivano alla destinazione finale vengono rimessi nell'ordine corretto. I dati vengono poi convertiti in audio e il destinatario sente quello che ha detto il mittente. 

È interessante notare che i pacchetti di dati non arrivano necessariamente nell'ordine in cui sono stati inviati: possono superarsi a vicenda durante il tragitto. Quando poi arrivano vengono riassemblati nell'ordine corretto e il messaggio può essere ascoltato dal destinatario.

Quali sono i vantaggi dei sistemi telefonici via Internet per le aziende?

La telefonia via Internet offre molti vantaggi rispetto alla telefonia tradizionale, poiché rende la comunicazione aziendale più intelligente, più flessibile, più comoda e più vantaggiosa economicamente. Uno dei suoi principali vantaggi è che permette l'integrazione di più dispositivi, compresi smartphone e telefoni fissi. Per esempio, gli utenti possono accedere al loro interno dell'ufficio dal proprio cellulare, ottenendo una completa libertà di comunicazione, non importa se stanno lavorando da remoto o in ufficio.

  1. Piena scalabilità e flessibilità: le migliori soluzioni di telefonia via Internet sono ospitate nel cloud, quindi il cliente non ha bisogno di acquistare, installare e mantenere costose piattaforme in loco. L'implementazione è veloce e i servizi di telefonia, il numero di utenti e qualsiasi caratteristica extra possono essere ampliati o ridimensionati secondo le necessità.
  2. Minori costi: in genere, la telefonia VoIP è considerevolmente più conveniente rispetto alla telefonia fissa e mobile tradizionale. Con una soluzione di telefonia cloud, le chiamate interne a un'organizzazione sono completamente gratuite.
  3. Accessibilità e portabilità senza soluzione di continuità: gli utenti possono accedere ai loro servizi di telefonia via Internet da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo, purché abbiano una connessione a Internet. Un'app dedicata – come l'app Cloudya di NFON – offre tutte le funzionalità del sistema telefonico cloud sugli smartphone degli utenti, dalla segreteria telefonica e liste di contatti all'inoltro delle chiamate e alle chiamate in conferenza. Questo facilita il passaggio al lavoro mobile.
  4. Caratteristiche avanzate: Con la telefonia via Internet, voce e dati sono trasportati sulla stessa rete, rendendo possibili nuovi servizi, come le videochiamate "meet and share". Le integrazioni aggiungono funzionalità extra, permettendo alle organizzazioni di semplificare tutti i loro processi di comunicazione e di business. Per esempio, Cloudya di NFON si integra con strumenti di Unified Communications come Microsoft Teams per un'efficace collaborazione di squadra. Per saperne di più, clicca qui
  5. Eccellente qualità della voce: La telefonia IP ha fatto molta strada da quando è stata introdotta negli anni '90. Finché l'utente ha una connessione Internet veloce e stabile con una buona larghezza di banda, le chiamate VoIP non dovrebbero avere problemi di latenza o interruzioni. Inoltre, gli ultimi telefoni e cuffie IP sono progettati per ottenere una qualità del suono superiore con cancellazione del rumore e compressione audio avanzata, eliminando qualsiasi rumore di fondo.

Come si fa a migrare dai sistemi telefonici tradizionali al VoIP?

L’unica cosa di cui si ha bisogno è una connessione Internet affidabile. Le soluzioni telefoniche VoIP / Internet come NFON si occupano di tutto il resto. Nessuna configurazione o installazione complicata sul computer, perché i nostri server sicuri forniscono un host per tutto. 

Ulteriori informazioni

Voice over Internet Protocol (VoIP)

Cos’è il voice over IP (voce tramite protocollo Internet - VoIP)?
Il voice over IP (voce tramite protocollo Internet - VoIP) è il metodo più comune di eseguire una chiamata telefonica tramite…

Continuare a leggere

Softphones

Cos’è un softphone?

I softphone sono una sorta di telefoni virtuali: sono programmi software che permettono di fare chiamate voce tramite protocollo Internet (VoIP) su Internet. Questo software può…

Continuare a leggere

Connessione uaCSTA

Cos'è la uaCSTA?

UaCSTA è l'abbreviazione di User Agent Computer Supported Telecommunications Applications, ed è uno standard che permette l'integrazione della tecnologia informatica (CTI). Il…

Continuare a leggere

Software as a Service

Software as a Service fornisce agli utenti l'accesso a software che viene installato in rete e non deve essere installato localmente. Come Platform as a Service (PaaS) o Infrastructure as a Service…

Continuare a leggere