Il termine "telefono IP" si riferisce a un telefono che permette l’elaborazione della comunicazione vocale attraverso il protocollo Internet e Internet o Intranet. Si parla spesso della cosiddetta telefonia Voice-over-IP (telefonia VoIP) o di telefoni VoIP. Il telefono IP converte i segnali vocali analogici in segnali digitali e li impacchetta in pacchetti di dati che possono essere trasferiti tramite protocollo Internet.
I telefoni IP possono essere realizzati come dispositivi hardware e anche come soluzioni software pure. Un telefono con software IP è un programma che viene installato su un computer e utilizza la sua connessione Internet per scambiare i dati vocali. Il computer richiede inoltre un microfono e un altoparlante o cuffie. Poiché è sempre possibile far funzionare i dispositivi VoIP su qualsiasi connessione Internet, i telefoni IP possono essere utilizzati anche su base nomade (linea mobile e fissa).
È anche possibile convertire telefoni convenzionali in telefoni VoIP utilizzando un adattatore appropriato. Affinché l'utente possa comunicare tramite un telefono IP con altri partecipanti su connessioni telefoniche convenzionali, analogiche o digitali, nelle rispettive reti vengono installati speciali gateway che realizzano il passaggio dalla voce alle reti di dati e viceversa.
Un enorme vantaggio della telefonia VoIP sta nel fatto che gli utenti di questa tecnologia necessitano solo di una connessione di rete. L'intero processo di comunicazione è gestito tramite questa connessione Internet. In questo modo è possibile minimizzare i costi delle infrastrutture e delle connessioni di rete.