Innovatore online nel settore gastronomico assapora i vantaggi della flessibilità delle comunicazioni

L’evoluzione di Foodist, nata come start up e trasformatasi in un’impresa matura, assiste alla sostituzione del vecchio PBX per consentire una crescita rapida e più efficiente

Esigenza aziendale

Il grande successo di Foodist significa un numero maggiore di clienti e di fornitori con cui comunicare e più nuovi prodotti da procurarsi. Trovare un buon modo di semplificare le comunicazioni e crescere è un fattore chiave per avere un futuro di successo.

Foodist, sistema telefonico, NFON, storie di clienti, esigenze aziendali
Foodist, telephone system, NFON, customer stories, Business results

Business Results

  • Consente un modello di pagamento mensile flessibile per l’uso delle comunicazioni, senza alcun impegno finanziario fisso
  • Mette i colleghi nelle condizioni di rimanere produttivi e connessi, indipendentemente dal dispositivo o dal luogo
  • Agevola la crescita costante dell’azienda senza i vincoli delle vecchie infrastrutture on-premise
  • Semplifica l’incorporazione di nuovi utenti e di caratteristiche addizionali e riduce le spese amministrative
“Consiglierei NFON senza alcuna riserva – Mi basta attaccare un nuovo dispositivo alla presa e funziona.”

Foodist

Il servizio di scatole gourmet prova la differenza con le comunicazioni cloud di NFON

Foodist è il fulcro della rivoluzione gastronomica online. Una rivoluzione che serve le prelibatezze europee più raffinate sul tavolo di migliaia di cucine in Germania, Austria, Svizzera ed altre. Ci siamo seduti a tavolino ad Amburgo con Jan Kaeten, direttore finanziario, e Dominic Muskulus, capo del reparto IT, per scoprire come mai Foodist ha scelto NFON come service provider per le sue comunicazioni nel cloud. E, cosa ancora più importante: sono contenti di aver scelto NFON?

 Foodist, Gourmet Box Foodies, telephone system, NFON, customer stories

Tutto iniziò ad Amburgo nel 2012, con gli imprenditori Alexander Djordjevic e Ole Schaumberg, apertamente dichiaratisi dei “pozzi senza fondo”. Promosso da una comparsa precoce nel programma TV Lion’s Den (Die Höhle des Löwen), Foodist sta diventando velocemente qualcosa di irrinunciabile nelle case. Perché? È fantastico, e l’evoluzione delle specialità gastronomiche selezionate è solo una parte della storia. Il resto si deve a decisioni aziendali intelligenti, una crescita gestita con cautela e una piattaforma tecnologica tra le più moderne.

L’importanza delle buone comunicazioni

Foodist ha sempre fatto affidamento sulle comunicazioni per far sì che le proprie operazioni online continuassero ad avere successo. Gli strumenti di e-commerce gestiscono gli aspetti legati all’acquisto e al trasporto delle scatole gourmet di Foodist e, inoltre, i clienti possono telefonare per fare domande e ricevere consulenza da parte di esperti.

L’altro ruolo delle comunicazioni è quello di rimanere costantemente in contatto con i fornitori dei prodotti per assicurare ai clienti di Foodist l’accesso alle ultime scoperte gastronomiche.

Il lavoro alla base della scoperta delle migliori nuove offerte è sorprendente. Gli esperti di Foodist esplorano ogni mese tutta l’Europa per scovare 700 nuovi prodotti, assaggiandone 400 ed eventualmente selezionando i 40 migliori prodotti per metterli in vendita.

“Il nostro team di acquisto viaggia sempre per tutta l’Europa per scoprire nuovi prodotti interessanti e produttori e cerca di avvicinarli di più ai consumatori finali tedeschi”, spiega Jan Kaetna, direttore finanziario. “Ora abbiamo 2500 prodotti deliziosi nel nostro shop online e abbiamo iniziato a vendere prelibatezze anche ai rivenditori gastronomici al dettaglio tedeschi.

Foodist ha inoltre creato da poco una linea di prodotti con il proprio marchio, Mission MORE.

 Foodist, sistema telefonico, NFON, storie di clienti

Da due uomini a 70-80 persone

Trasformatasi da start up ad azienda “matura”, Foodist non ci stava più nel suo ufficio precedente e ha quindi pianificato di trasferisi in una location più spaziosa nell’area portuale di Amburgo.

“Sono molte le cose che sono cresciute negli ultimi cinque anni. Adesso siamo più di 50 impiegati e, nei prossimi anni, arriveremo ad essere più o meno 70 o 80”, enfatizza Jan. “Volevamo approfittare del trasloco al nostro nuovo ufficio per sostituire il nostro PBX con un nuovo tipo di sistema di comunicazioni moderno. L’infrastruttura precedente non riusciva a stare dietro alla crescita. Quindi abbiamo pensato, quali sono le alternative? Acquistare un nuovo PBX, avendo di nuovo i problemi legati a come mantenerlo e alla necessità di dipendere da partner esterni? Poi abbiamo scoperto NFON”.

Modello semplice e conveniente con un servizio di comunicazioni cloud

Invece di utilizzare il proprio capitale per acquistare una nuova e costosa infrastruttura, Foodist ha visto in NFON i vantaggi di un modello di pagamento mensile flessibile che potesse accompagnare la crescita.

Dominic Muskulus, capo del reparto IT, aggiunge: “Non eravamo convinti che la tariffazione del PBX avrebbe funzionato per il numero di utenti per il quale ne avevamo bisogno. Ci piace il modo in cui NFON funziona nel cloud. Significa non doversi più preoccupare di trovare uno spazio per collocare un sistema enorme da qualche parte negli armadi che contengono i nostri server”.

Grazie alla scelta di NFON, il processo di implementazione è stato semplicissimo.

Dominic prosegue: “Noi non abbiamo dovuto praticamente fare nulla, solamente pianificare quanti impiegati dovessero essere assegnati a un certo nome, disimballare i telefoni, installarli sulle scrivanie e mettere i cavi. Ha funzionato subito!”

Il team IT di Foodist ha apprezzato incredibilmente che l’integrazione dei servizi di comunicazione su cloud non abbia comportato alcuna spesa di gestione addizionale.

“È possibile integrare utenti in modo pratico,” asserisce Dominic. “I terminali possono essere collegati a nuovi numeri. È semplice impostare gli inoltri di chiamata. Il fax funziona senza problemi. È semplicemente un sogno. Prima, dipendevamo da un partner esterno che apportava modifiche per conto nostro. Ora possiamo gestire il sistema da soli ed è davvero semplicissimo”.

 Foodist, sistema telefonico, NFON, storie di clienti

I vantaggi della mobilità

L’altro grande vantaggio menzionato da Foodist è la mobilità della soluzione: qualsiasi utente può utilizzare un qualsiasi terminale (telefono fisso, dispositivo mobile, computer portatile) in qualunque punto.

Dominic continua: “Possiamo utilizzare i normali telefoni fissi e per videoconferenza provenienti da una vasta selezione di produttori, ma allo stesso tempo installare facilmente un’app sui nostri portatili o smartphone per essere disponibili intorno al globo. Possiamo effettuare chiamate in tutto il mondo con gli stessi termini contrattuali e i nostri utenti non devono essere in ufficio per essere raggiungibili sul loro normale numero di telefono aziendale”.

Il maggior vantaggio di tutti è che Foodist “si è liberato” dalla preoccupazione di dover avere un’apposita infrastruttura per le telecomunicazioni e può focalizzarsi invece sul potenziamento della propria tecnologia IP.

“Grazie a NFON, possiamo concentrare quasi tutte le nostre energie sullo sviluppo di software in modo da sviluppare e migliorare il nostro sistema di vendita online, l’esperienza dei nostri clienti e i sistemi di backend interni”, spiega Dominic.

“Consiglierei NFON senza alcuna riserva. Non abbiamo più bisogno di un supporto in-house per gestire il nostro sistema telefonico. Mi basta attaccare un nuovo dispositivo alla presa e funziona”.