B. Specifiche tecniche

NFON gestisce numerosi centri di calcolo geo-ridondanti che, se necessario, si possono sostituire completamente a vicenda. Tutti i luoghi sono collegati tra loro tramite varie connessioni a banda larga ad elevata capacità, con il fine di eseguire in un batter d’occhio un eventuale failover in qualsiasi circostanza. Tutti i siti dispongono di varie connessioni Internet e peering, entrambi ad alta prestazione, che si collegano alla rete Internet pubblica.

I trunk di Nconnect Voice sono gestiti in un potente cluster geo-redondante costituito da numerosi call router, così da inserire nel centro di calcolo e al di fuori di quest'ultimo tutti gli scenari di failover al fine di garantire la massima sicurezza al sistema. Per poter assicurare quando appena detto ad ogni singola installazione, l'impianto telefonico del cliente dovrebbe utilizzare, al posto di singoli indirizzi IP, solamente il nome di un dominio pienamente qualificato (FQDN). I SIP trunk vengono autenticati tramite i dati di accesso SIP e collegati ad un unico blocco di numeri di telefono geografici.

L’applicazione tecnica di Nconnect Voice si basa, con poche eccezioni, su SIPconnect 1.1 Technical Recommendation (consiglio tecnico) (URL). In particolar modo, NFON non implementa l’allegato B sulla modalità statica (“Annex B: Static Mode”).