Definizione di derivazione:
Una derivazione è sempre il numero interno, vale a dire, con questo numero sono raggiungibili i partecipanti e anche i servizi all’interno dell’azienda senza prefisso di una linea di rete („0“ in prima posizione). Questo numero interno è, in linea generale, completamente indipendente dal numero di selezione diretta raggiungibile dall’esterno. Vale a dire che le derivazioni non possono essere raggiungibili dall’esterno o anche solo teoricamente con un’altra serie di cifre. Per gli apparecchi telefonici, di norma, il numero interno (derivazione) corrisponde anche al numero esterno (numero di selezione diretta).
Vai a:
Come si configura una derivazione?
Configurazione:
Come si configura una derivazione?
Esempio:
Si desidera creare una derivazione, che sia raggiungibile internamente al numero 111, esternamente ai numeri telefonici +49 123 456789 - 200 e +49 123 456789 - 201. Questa derivazione è dotata inoltre di un telefono da tavolo come terminale. Nel caso in cui la derivazione non sia raggiungibile entro 30 secondi, il chiamante deve essere inoltrato alla VoiceMail della derivazione.
Introduzione:
- Per prima cosa dare alla derivazione un nome. Il nome delle derivazioni corrisponde di solito al nome dell’impiegato (esempio: Mario Rossi).
- Successivamente assegnare alla derivazione un numero derivazione. Con tale numero derivazione il dipendente è ora raggiungibile internamente. Nel caso in cui si sia in possesso di una sola linea di rete viene creato infine automaticamente un numero di selezione diretta (numero esterno). Nel caso in cui si disponga di più linee di rete, è necessario prima selezionare una “linea di rete preferita" alla voce "configurazione". Infine viene creato automaticamente un numero di selezione diretta (numero telefonico esterno). La propria derivazione è quindi raggiungibile dall’esterno al numero di selezione diretta +49 123 456789 - 200 . Creare il numero di selezione diretta +49 123 456789 - 201 tramite la finestra di dialogo “Effettuare selezione diretta (numeri telefonici esterni)”, affinché la propria derivazione sia raggiungibile dall’esterno anche tramite questa selezione diretta. Teoricamente è possibile essere contattati anche solo al secondo numero di selezione diretta.
- Come terzo e ultimo passaggio scegliere un terminale. Verrà visualizzato un elenco a tendina con tutti i terminali disponibili (vengono mostrati gli indirizzi MAC dei terminali). Con il terminale selezionato, è possibile raggiungere la derivazione fin da subito.
- Sussiste inoltre anche la possibilità di configurare impostazioni come VoiceMail, tasti funzione (BLF), inoltri di chiamata etc.. Attivare la propria VoiceMail e caricare i propri messaggi VoiceMail personali, impostare per esempio una chiamata parallela, se desiderato oppure configurare i tasti funzione (BLF) del proprio telefono da tavolo (snom).
Configurazione:
Sul portale di assistenza, cliccare sul punto di navigazione “Destinazioni”. Nella finestra destinazioni, attraverso il simbolo PIU’, è possibile inserire una nuova derivazione, è possibile tuttavia modificare questa voce selezionando una derivazione già esistente (con un doppio clic).
Nella configurazione è possibile assegnare questa derivazione anche ad un gruppo skill con livello skill
Una finestra di configurazione con la voce “Nuova derivazione”, o la propria selezione vengono visualizzate con diverse sezioni:
Sezioni | Immagini |
Nome e derivazione | ![]() |
Numeri di selezione diretta | ![]() |
Terminali | ![]() |
Voicemail | ![]() |
Voicemail | ![]() |
Inoltri di chiamata | ![]() |
Impostazioni geografiche | ![]() |
Configurazione | ![]() |